Incontro Annuale Sulla Formazione
Segreterie di Coordinamento UniCredit S.p.A.
INCONTRO ANNUALE SULLA FORMAZIONE
Si è svolto a Milano l’incontro annuale sulla formazione, previsto dal CCNL, con la presentazione alle OO.SS., da parte dei referenti aziendali, dei dati a consuntivo relativi al 2024.
L’Azienda ha illustrato la strategia e l’offerta formativa, che vedono punto centrale la Unicredit Corporate University, che ha esteso e armonizzato le opportunità formative a livello di funzioni e paesi, creando un linguaggio comune e contenuti condivisi. Per quanto riguarda la parte Italy, si è ottimizzata l’opportunità di aderire ai Fondi interprofessionali per la formazione (Fondo Banche Assicurazioni – FBA) e più recentemente al Fondo Nuove Competenze (FNC), grazie al lavoro della Commissione Bilaterale sulla formazione. Tredici i piani presentati: 6 FBA liquidati, e 7 in attesa di erogazione.
La Unicredit Corporate University Italy si avvale di una Faculty interna: 280 colleghi appositamente formati, con certificazione (open badge) rilasciata da una primaria Università italiana valida anche all’esterno di Unicredit, erogano la formazione in tutte le aree tematiche della University fornendo un significativo livello di apprendimento in linea con gli obiettivi del Gruppo. In particolare, nel 2024 sono state erogate 228.142 ore dalla Faculty interna, con oltre 2.000 edizioni a docenza interna.
Principalmente i progetti, collegati ai percorsi di sviluppo e di carriera, ed al piano Unlocked, hanno riguardato il mondo People, Business e Risk. La corporate University ha un catalogo dedicato che conta circa 200 corsi articolati sulle diverse aree tematiche. In sintesi, nel 2024, l’organico Unicredit contava circa 31.306 lavoratori (13.700 AP e 17.600 QD), sono state erogate 1.362.377 ore di formazione con una crescita dell’1,5% rispetto all’anno precedente. In particolare, 657.370 ore alle AP e 705.006 ore ai QD. Ogni collega ha fruito mediamente di 43,5 ore di formazione con una crescita del 4,56% rispetto all’anno precedente. (48,1 h per le AP e 39,9 h per i QD). In crescita l’erogazione in aula pari al 68,2% del totale rispetto a quella on line che si limita al 31,7%.
L’Azienda ha affermato che anche nel 2025 la University continuerà con la propria azione di sviluppo delle competenze per tutti i ruoli della rete Italia e per le Funzioni centrali.
Le OO.SS. apprezzano l’attività svolta dalla Commissione Bilaterale formazione per il lavoro svolto finalizzato alla crescita professionale dei lavoratori, condividono la scelta dell’aula e tuttavia sottolineano uno scarso utilizzo dello smart learning, sia perchè alcuni manager sono restii ad incentivarne la fruizione, e sia perchè non tutti i colleghi sono dotati delle attrezzature tecnologiche necessarie.
Auspichiamo da parte dell’Azienda un maggiore impegno orientato alla fruizione dello smart learning come era nello spirito originario dell’accordo, ed una particolare attenzione alla programmazione della formazione in modo che avvenga prima di essere inseriti nei ruoli, in particolare per i neoassunti.
Le OO.SS., valutando positivamente quantità e qualità della formazione erogata, che può essere ancora migliorata ascoltando i feed-back di chi la fruisce, continueranno a vigilare affinchè gli accordi sottoscritti vengano rispettati, nell’esclusivo interesse di avere persone preparate e pronte ad affrontare tutte le complessità derivanti dalle innovazioni normative e tecnologiche che si trovano ad affrontare quotidianamente: in questo la formazione deve essere strumento continuo di supporto, anche attraverso adeguati strumenti organizzativi di affiancamento.
Milano, 13 ottobre 2025
Le Segreterie di Coordinamento delle OO.SS. di Unicredit S.p.A. FABI – FIRST/CISL – FISAC/CGIL – UILCA – UNISIN