AGGIORNAMENTI TAVOLO COVID
Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCredit
AGGIORNAMENTI TAVOLO COVID
Il 23 novembre si è tenuta la riunione di aggiornamento del âTavolo Covidâ per una serie di approfondimenti e di valutazioni anche in considerazione del peggioramento, nelle ultime settimane, della situazione sanitaria con la crescita dei casi di contagio.
LâAzienda ha ricordato lâinvio, a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori, della mail dello scorso 19 novembre contenente il richiamo al rispetto di tutte le regole in materia di salute e sicurezza legate alla situazione emergenziale (âGolden Rulesâ, utilizzo dei DPI, Green Pass, ecc.). A breve provvederĂ a far pervenire a tutti i Responsabili delle varie strutture unâulteriore comunicazione per raccomandare nuovamente di seguire che tutte le norme vengano rispettate scrupolosamente da parte di ogni collega.
Grandi stabili
Sono state pubblicate sul Portale aziendale specifiche FAQ con lâintento di chiarire nel miglior modo possibile quali debbano essere i comportamenti comuni a tutte e tutti, in particolare per il rientro in presenza di 2 giorni a settimana disposto a partire dal 1° novembre scorso.
Fino al 31.12.2021 (attuale termine dello stato di emergenza) è confermato il 50% come limite massimo di presenze.
Abbiamo evidenziato la necessitĂ di chiarire bene i criteri di prenotazione del posto di lavoro per i 2 giorni di rientro in presenza proprio in considerazione dellâimportanza del rispetto del limite del 50%. A tal proposito lâAzienda ha precisato che la prenotazione, solo se non câè posto al piano della propria postazione lavorativa, potrĂ essere effettuata in altro piano dello STESSO STABILE. Esclusivamente in casi ASSOLUTAMENTE ECCEZIONALI e solamente previa AUTORIZZAZIONE del proprio Responsabile, si potrĂ prenotare presso ALTRO STABILE. Ovviamente la prenotazione presso altro stabile è prevista anche nel caso di lavoro in âmissioneâ.
Abbiamo richiesto, per le settimane lavorative in cui vi sia la presenza di piĂš festivitĂ o di âpontiâ, un minimo di elasticitĂ nella richiesta dei 2 giorni di lavoro in presenza ad evitare il superamento del suddetto limite del 50%.
Abbiamo proposto di reintrodurre la rilevazione della temperatura in quanto, secondo noi, misura importante di prevenzione e protezione e quindi di mitigazione del rischio. LâAzienda ha fatto presente che, a differenza del passato, non è piĂš un obbligo di legge.
Abbiamo evidenziato che, in alcuni siti, dalle scrivanie di lavoro multipostazioni sono state rimosse le etichette che segnalavano dove sedersi a garanzia del distanziamento fisico. LâAzienda ha confermato che nulla è cambiato sullâadozione di tale misura e che si attiverĂ con le competenti strutture aziendali di Salute e Sicurezza per le opportune verifiche e per il ripristino, ove necessario, delle etichette.
Green Pass
La conversione in legge del D.L. 127/2021 (istitutivo dellâobbligo di esibizione del Green Pass per lâaccesso ai luoghi di lavoro) ha chiarito definitivamente che il G.P. che risulti valido allâinizio del turno di lavoro mantiene la sua validitĂ per lâintera giornata lavorativa ancorchĂŠ scadente nel corso della stessa.
Per i âGrandi Stabiliâ lâAzienda ci ha comunicato di non essere ancora in grado, in questa fase, di gestire gli accessi successivi a quello di inizio attivitĂ lavorativa nel caso intervenga la scadenza del Green Pass.
Questa situazione, a nostro avviso, necessita di una soluzione organizzativa per garantire identiche possibilitĂ di movimento a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori.
LâAzienda, su nostra specifica domanda, ci ha comunicato che non si sono create particolari problematiche, per le lavoratrici e per i lavoratori, nella gestione della documentazione sanitaria cartacea degli âesentatiâ dalla campagna vaccinale cosĂŹ come pure nei casi di ritardo nel rilascio o nellâaggiornamento del Green Pass.
Lavoratori fragili – Lavoratori con L. 104 art. 3 c. 3 â Lavoratrici in stato di gravidanza
La normativa attuale prevede che i c.d. âlavoratori fragiliâ siano esentati dal lavoro in presenza e che possano svolgere il lavoro da remoto in modo continuativo e sino alla fine dello stato di emergenza (attualmente il 31.12.2021). Se impossibilitati a lavorare per motivi legati alla fragilitĂ , interviene la copertura della malattia (senza peraltro che questa intacchi il periodo di comporto).
Nel caso la fragilitĂ sia dovuta al riconoscimento della L. 104/92 art. 3 c. 3 (situazione di gravitĂ ) verrĂ richiesto allâinteressata/o lâinvio al Medico Competente della documentazione sanitaria utilizzando la specifica casella di posta elettronica ( ssanitaria_unicredit@commetodi.com ). Il Medico Competente provvederĂ alla verifica della congruitĂ formale della documentazione sanitaria rispetto alle indicazioni di legge rilasciando apposita certificazione. Ă esclusa la necessitĂ di essere sottoposta/o a visita medica da parte dello stesso Medico Competente.
Esiste poi unâulteriore possibilitĂ , sempre in base alle attuali norme Covid, di richiedere al Medico Competente di essere sottoposti a visita medica da parte di chi si trovi in una situazione personale di fragilitĂ rispetto al rischio Covid (ad esempio una situazione di fragilitĂ non supportata da documentazione di struttura sanitaria).
LâAzienda ha escluso che le normative Covid attualmente in vigore prevedano la possibilitĂ di richiedere il lavoro da remoto da parte dei lavoratori e delle lavoratrici che hanno familiari con disabilitĂ L. 104/92 art. 3 c. 3 (possibilitĂ consentita fino al 31.12.2020). Su questo punto ci siamo riservati di ritornare sullâargomento dopo ulteriori approfondimenti da parte nostra.
LâAzienda ha dichiarato inoltre la sua disponibilitĂ ad accogliere qualsiasi richiesta avanzata da lavoratrici in stato di gravidanza per lavorare in âsmart workingâ.
Congedo parentale straordinario Covid â Banca del Tempo Covid
Il D.L. 146/2021 ha riattivato il Congedo parentale straordinario Covid fino alla fine dello stato di emergenza (31.12.2021) con le modalitĂ giĂ previste in precedenza (indennizzato al 50% per i genitori con figli minori di 14 anni e senza limite di etĂ nel caso di figli con L. 104 art. 3 c. 3, non indennizzato per i figli dai 14 ai 16 anni) e per le solite casistiche (DAD e quarantena per contagio o per contatto stretto, tutte riferite al/alla figlio/a).
LâAzienda, in attesa di circolare Inps che dirami le indicazioni operative per lâinserimento del congedo, riconoscerĂ permessi retribuiti âDIVâ (nei casi in cui è previsto lâindennizzo) che verranno poi sostituiti dal congedo parentale non appena si potrĂ inserire. Abbiamo richiesto che queste indicazioni vengano opportunamente veicolate a tutte le strutture HR locali per unâapplicazione uniforme.
Si ricorda che fino al 14.12.2021, ove necessario, è previsto anche lâutilizzo dei 2 giorni (per ogni figlia/o) di permesso retribuito âBanca del Tempo Covidâ (causale âPBGâ).
Accesso clientela nelle Agenzie
Abbiamo segnalato casi diffusi di presenza, nelle agenzie, di un numero di clienti superiore a quanto previsto e indicato tramite gli appositi cartelli (che ogni filiale dovrebbe esporre). In una fase, come lâattuale, di aumento dei contagi e, conseguentemente, dei rischi correlati è necessario far rispettare anche questa misura di prevenzione e protezione. LâAzienda ha garantito unâimmediata segnalazione alle strutture interessate per ribadire lâimportanza di prestare la massima attenzione al rispetto di questa misura che deriva da normativa di natura pubblica.
Abbiamo anche richiesto che venga meglio chiarito lâiter seguito dallâAzienda e le procedure poste in atto in caso di âCluster Covidâ come pure le disposizioni nei casi accertati di âContatto strettoâ. Abbiamo domandato se sia prevista una nuova dotazione di DPI per le lavoratrici e i lavoratori.
Rispetto a queste nostre ultime richieste lâAzienda si è riservata una risposta dopo un necessario approfondimento con le competenti strutture aziendali di Salute e Sicurezza.
Milano, 29 novembre 2021
Segreterie di Coordinamento Gruppo UniCreditĂš
![]() |
Documento in formato pdf |