
In questi mesi si avverte che nella nostra Banca qualcosa è cambiato ed ancora una volta in peggio...
leggi il resto »
In questi mesi si avverte che nella nostra Banca qualcosa è cambiato ed ancora una volta in peggio...
leggi il resto »
In data 14 maggio 2015 si è svolto il primo incontro della procedura formale di gestione delle “ricadute occupazionali connesse alla futura cessione delle quote azionarie di UCCMB”
leggi il resto »
Dal 25 al 29 maggio, in seconda convocazione, le iscritte e gli iscritti al Fondo Pensione di Gruppo potranno votare in assemblea ordinaria l’approvazione del Bilancio 2014
leggi il resto »
La contribuzione volontaria aggiuntiva rappresenta un'opportunità nella realizzazione del piano di previdenza complementare di ciascuno, sia per l'incremento del “risparmio previdenziale “ che per i vantaggi di natura fiscale
leggi il resto »
Newsletter FABI in merito al contributo ai figli tra i 4 ed i 12 anni e sulle richieste di Part-Time
leggi il resto »
Uni.C.A.,importanti aggiornamenti inerenti: proroga dei termini per la fruizione della Campagna di Prevenzione in corso; estratto conto delle prestazioni fruite nel 2014 valido ai fini fiscali; nuova versione manuale procedura reclami
leggi il resto »
In questi ultimi tempi dobbiamo rilevare un considerevole aumento delle contestazioni disciplinari e delle conseguenti sanzioni irrorate; riteniamo pertanto non solo utile, ma doveroso, intervenire per riportare l'attenzione di tutti i Lavoratori su questo delicato tema
leggi il resto »
Pubblichiamo, per opportuna lettura e conoscenza, la circolare relativa ai Rendimenti anno 2014, altresì pubblicata nelle “news” del sito web del Fondo
leggi il resto »
Domani (3 aprile) entrerà in vigore il DPCM n° 29 del 20 febbraio 2015, che da concreta attuazione alle previsioni della Legge di Stabilità in tema di liquidazione del TFR in maturazione nel mese di paga
leggi il resto »
Il DLGS 252/05 stabilisce che i contributi versati a previdenza complementare siano deducibili dal reddito sino al limite di € 5.164,57; oltre tale importo il datore di lavoro, in qualità di sostituto di imposta, applica la normale imposizione fiscale.
leggi il resto »